PAUL DI ANNO + AXTRA + NAMELESS CRIME + LARSEN + MACHINE OF HATE Napoli - Palapartenope - 31/05/2003 Questa è senza dubbio una serata degna di nota per il centro
sud. Dopo diversi anni, infatti, un nome importante del metal torna ad
esibirsi a Napoli, città che fino a qualche anno fa non era estranea ad
eventi di un certo spessore, ma che ultimamente è stata completamente
estromessa dal giro “grosso”. E tutto ciò non è poco. C’è da sperare,
però, che non resti un episodio isolato, ma che dia l’input giusto
affinché anche i metal kids della Campania e delle regioni limitrofe
possano vedere un concerto serio a pochi km da casa loro. E a giudicare
dall’affluenza di ragazzi presenti al Palapartenope non sarebbe un’idea
poi così malsana organizzare altri eventi come questo in futuro. Tutti, a
partire dagli organizzatori, sono rimasti stupiti dal numero di persone
presenti, a dimostrazione che l’interesse c’è. Basta saper stuzzicare i
giovani con nomi di un certo interesse. Ma veniamo al concerto… Una strana
tarantella ha accompagnato l’esibizione dell’ex singer dei Maiden nei
giorni precendenti il concerto. In origine avrebbe dovuto effettuare uno
show acustico al Jail. Poi ha optato per un’esibizione elettrica. Questo,
unito alla buona prevendita, ha portato gli organizzatori a spostare il
concerto al Palapartenope. Una volta arrivati al palazzetto l’impatto non
è niente male. Un palco dalle dimensioni rispettabilissime, ottimo
impianto luci e svariate persone già piazzate per assistere al concerto
del vecchio Paul. Peccato però che la grandezza della struttura non abbia
giovato all’audio già di per se non ottimo, e che andava ad aggravarsi per
via di un fastidiosissimo rimbombo che ha disturbato le esibizioni per
tutta la serata. MACHINE OF HATE Come da prassi, ormai, quando arriviamo il primo gruppo ha
già terminato la sua esibizione. Chiedendo un po’ in giro ho saputo che i
Machine of hate (come intuibile dal monicker, ispirati dai Fear Factory)
hanno fornito un’esibizione sufficiente, senza particolari spunti
interessanti. LARSEN Molto meglio, invece, i Larsen, promettente band dedita ad
un power metal di stampo tedesco che però strizza spesso e volentieri
l’occhio al classico heavy metal inglese. Aprono il loro show con il
classico dei Rainbow “Kill the king”, riproposta in maniera più metallica.
Sin da subito si nota un’ottima padronanza degli strumenti e l’ottima voce
del singer, perfettamente a proprio agio sia nelle parti più propriamente
power, sia in quelle più screaming alla Rob Halford. Ed è proprio
quest’ultimo il suo punto di riferimento principale (non a caso in
chiusura di show verrà proposta una cover del mega classico dei Judas
Priest “Hell bent for leather”). I pezzi originali viaggiano su un power
abbastanza canonico, mentre la band risulta molto più convincente quando
si cimenta nella rivisitazione dei classici del passato. Ecco infatti che
oltre alla già citata “Hell bent for leather”, in chiusura viene eseguita
“Metal thrashing mad”, estratta dal seminale “Fistfull of metal” degli
Anthrax, e sotto il palco si scatena il putiferio. Uno show divertente, ma
la band deve ancora crescere, almeno per quanto riguarda le composizioni
proprie. NAMELESS CRIME
AXTRA Ci si avvicina al momento di vedere il vecchio Paul
esibirsi. Non prima però che gli Axtra, la band che lo supporterà,
scaldino ancora un po’ la platea. Si tratta di una cover band dei
Megadeth, che ci proporrà in tutto 6 brani. Mentre chiacchiero con alcuni
amici durante il cambio palco, mi cade l’occhio sul cantante e giuro che
mi stava venendo un colpo. Ero abbastanza distante dal palco e ho detto:
azz, c’è Dave Mustaine… Incredibile la somiglianza con Megadave, perfino
nei particolari: capelli rossi e lunghi, Jackson Flying V, camicia a
quadri senza maniche, jeans elasticizzati. Allucinante. Devo dire che
anche musicalmente il gruppo ha riproposto i brani in maniera più che
sufficiente (a parte qualche sbavatura di troppo in fase solista). Dopo
“Skin o’ my teeth” è la volta di “Holy wars”, accolta in maniera molto
calorosa dal pubblico. La voce è sinistramente simile a quella di Dave e
il pogo sotto il palco è notevole. Dopo “Symphony of destruction” si torna
all’album più tecnico dei Megadeth, e cioè “Rust in peace”, con “Tornado
of soul”, prima del mega classico “Peace sells”. Stranamente la band in
chiusura propone “Creeping death”. È vero sì che Dave Mustaine risulta tra
gli autori del pezzo, ma è comunque una scelta che spiazza i
presenti. PAUL DI ANNO
Il concerto è finito e la gente è soddisfatta. Anzi,
doppiamente soddisfatta… Per l’aspetto musicale e anche per il motivo di
cui parlavo in apertura. Non è una cosa da sottovalutare e spero proprio
che il buon riscontro di pubblico smuova le acque giuste e che ci si possa
ritrovare a breve di nuovo a Napoli per un altro bel concerto, magari
ancora più importante di quello di stasera. (Dulnir) Photos by Massimiliano Volpe
|